Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Ddl ad hoc per pensione 'quota 100'. Sarà crisi per la sanità

Previdenza Redazione DottNet | 26/10/2018 20:58

Si studia un preavviso per gli statali. Bongiorno: occorre garantire i servizi. Cgil, entro il 2021 500mila dipendenti andranno in pensione

Anche per quota 100 bisognerà aspettare un provvedimento specifico. Il dettaglio della misura non dovrebbe infatti arrivare con la legge di Bilancio che conterrà invece gli stanziamenti necessari con la creazione di due Fondi specifici e 'comunicanti', uno per le pensioni e uno per il reddito. A complicare la stesura della misura anche il nodo del pubblico impiego, per il quale si profila una norma ad hoc per l'uscita dal lavoro con la pensione anticipata.

L'annuncio di un intervento differenziato per gli statali è arrivato oggi dalla ministra della Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno che, confermando le indiscrezioni circolate in questi giorni, ha sottolineato la necessità di "garantire la continuità dell'azione amministrativa" e spiegato che si sta valutando l'introduzione di un preavviso per chi raggiunge i requisiti e decide di andare in pensione anticipata. In pratica il Governo da una parte vuole evitare il rischio di un'emorragia di lavoratori dalla pubblica amministrazione (con conseguente scopertura di servizi essenziali nella scuola, la sanità, l'Inps ecc) e dall'altra fa i conti sul possibile risparmio tenendo ancora al lavoro i travet in attesa dei nuovi concorsi. Dai dati del Governo nel complesso le persone potenzialmente interessate all'uscita nel 2019 con quota 100 e con il blocco dell'adeguamento dei contributi all'aspettativa di vita (lasciandoli fermi a 42 anni e 10 mesi per gli uomini, 41 e 10 mesi per le donne) sono circa 380.000 e tra questi circa il 40% sarebbero nel settore pubblico.

pubblicità

Uno studio della Cgil calcola invece in circa 500.000 persone la platea che fino al 2021 potrebbe uscire con le nuove regole, con il rischio di mandare in tilt settori vitali come quello della sanità. Cifre che potrebbero cambiare se l'accesso con quota 100 (con i paletti a 62 anni di età e 38 di contributi) dovesse essere solo temporanea. Ma l'impatto sul settore pubblico sarà comunque forte. Solo all'Inps, secondo calcoli diffusi dal presidente del Civ dell'Istituto, Guglielmo Loy, potrebbero andare in pensione con le nuove regole 4.580 lavoratori, poco meno del 20% del personale dell'Istituto. Anche nella sanità l'età media è molto alta e secondo la Cgil entro il 2021 potrebbero avere i requisiti per l'uscita oltre 220.000 dipendenti, quasi un terzo del totale.

L'obiettivo del Governo è fare rapidamente nuovi concorsi. Al momento in molti settori il personale è ai minimi termini. Negli ultimi 15 anni - si legge in uno studio della Fp-Cgil sui dati della Ragioneria dello Stato - nella pubblica amministrazione si sono persi 270.000 persone, 40.000 delle quali nella sanità, a causa del blocco del turn over. "Non permetterò - sottolinea la ministra Bongiorno - che si svuotino gli uffici perché sto facendo una norma che si chiama concorsi sprint. Un concorso deve durare tre o quattro mesi, non può durare un anno e mezzo. Dopodiché anziché fare ogni Comune un concorso visto che chi entra nella Pubblica amministrazione entra per tutta la vita, sarebbe meglio fare dei concorsi unici con criteri omogenei".

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

I biologi sono in grado di fornire preziose soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e l'adozione di pratiche produttive eco-compatibili

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico